Fondata nel 1996, Diagonal è un’associazione senza scopo di lucro che tutela i diritti dei cittadini e promuove scambi culturali e professionali.

Attiva a livello nazionale e internazionale, si concentra su partecipazione civica, intelligenza collettiva e animazione territoriale, utilizzando metodologie innovative per sviluppare soluzioni locali.

Diagonal diffonde buone pratiche attraverso la piattaforma The Diagonales e organizza attività formative nei servizi sociali, volontariato, progettazione partecipata e comunicazione, collaborando con scuole e università.
Crea reti collaborative in Italia e all’estero, invitando tutti a scoprire i suoi progetti online.

The diagonales
TODAY

COVID-19: BEYOND COVID19.WHAT ROOM TO MANOEUVRE FOR SOCIAL RELATIONS? (C. Corposanto, J. Echeverría, M. Fotino) URBAN CULTURES: ARTE & COMUNITA’. LA RIVOLTA DELLE SARACINESCHE (D. Bilotti) COVID-19: BIOPOLÍTICA Y AFECTACIÓN VIRAL (J. Echeverría) OPINION: TRAVEL IS A DIMENSION OF FREEDOM (C. Corposanto) ART: YOUNG CONTEMPORARY IDENTITIES: SARA BERTI & ELHAM SHAFAEI (Interview by M. Fotino) URBANISTICA: CITTA’ E COVID19  RIFLESSIONI IN FORMA DI RACCONTO (R. Farinella) COVID19: LA PANDEMIA IN AMERICA LATINA: GUAYAQUIL (J. Echeverrìa) RELIGION: RITO SENZA POPOLO (D. Bilotti) INTERCULTURALITY: AINA SHI. LA RAGAZZA CHE MI CHIAMA NONNA (L. Leonelli)

COLUMNS
Postcard
Photovoices
Libex Cartoon now

PUBLICATIONS
E-book area

by Stefano Pantezzi – Vago in queste lande da sette giorni e sette notti. Ho con me una corda e cerco un albero. Non c’è. Giuda Iscariota ebbe sorte migliore.
Ed è giusto così perché il peccato che ho commesso io è ancora più grande contro questo popolo che non può essere mio e contro quello che non lo è più o forse non lo è stato mai.
Due popoli, due tradimenti: tutti hanno visto e non lo sa nessuno.